Prima di tutto vorremmo ricordarvi che passate nel vostro letto 1/3 della vostra vita e solo perchè avete gli occhi chiusi, quasi sempre, non vuol dire che l’occhio non voglia la sua parte. Di più però saranno coinvolti tutti gli altri sensi restituendoci un sonno sereno e un risveglio rilassato. Le lenzuola contro il caldo sono quelle in 100% cotone. Il tatto prima di tutto, le lenzuola in cotone, morbide e piacevoli, si fanno accarezzare, regalano una sensazione di comfort e sono adatte a chi non può rinunciare a coprirsi, nemmeno nelle notti più calde. Il tessuto di queste lenzuola matrimoniali, che trovate anche a una piazza o una piazza e mezza, è un cotone tinto in filo, quindi migliore come resistenza ai lavaggi Lo strato si riferisce al numero di fili che sono avvolti insieme in un singolo filo. La caratteristica principale di questa fibra naturale : Per questo le lenzuola in cotone sono quelle che non fanno sudare, vediamo perché. La nostra pelle per sopportare le temperature più alte, ha bisogno di poter sudare, di essere libera di respirare, questo ricircolo mantiene la temperatura corporea a livelli adeguati, ci fa sentire meno caldo e riposare meglio. I benefici di un sonno con lenzuola che lasciano respirare la vostra pelle li avrete anche se non sudate molto, soprattutto d’estate, gli sbalzi termici del mattino ad esempio, quando l’aria si fa più fresca e può succedere di venire svegliati e di coprirsi. Un lenzuolo leggero ci permetterà di mantenere la giusta temperatura per tutta la notte. Se ci tenete al vostro riposo, valutate bene con cosa dormirete. La nostra linea di lenzuola di cotone tinto in filo vi aspetta. Directory:In questo articolo parleremo in particolare del cotone e delle differenze nel tessuto, quindi come scegliere le migliori lenzuola per le notti estive.
Il cotone arrivò in Europa per la prima volta poco prima dell’anno Mille, portato in Sicilia dai Saraceni, ma ci vollero altri tre secoli prima che si diffondesse. Per molto tempo il cotone fu infatti considerato un prodotto d’importazione di lusso, come la seta, anche perché rispetto alla lana era decisamente più difficile da filare e tessere. L’importanza del cotone crebbe notevolmente dopo la scoperta dell’America. La coltivazione del cotone si diffuse nelle colonie francesi e britanniche dell’America Settentrionale, in quelli che oggi sono gli Stati Uniti meridionali, dove il clima e il terreno erano particolarmente favorevoli. Alla raccolta del cotone è legata la schiavitù, ma da quando sono subentrati i macchinari di raccolta e con le macchine industriali per cucire, questo materiale ha avuto una diffusione mondiale. [cit. Enciclopedia Treccani ]
A preservarne l’artigianalità e la qualità rimangono le produzioni artigianali, come la nostra ed esistono diverse lavorazioni del cotone che ne determinano la qualità:
Cosa vuol dire tessuto traspirante?
Findeen.com
